- Tipo NewsRISULTATO
- FonteVarie - UE
- Del
Il progetto Hungry EcoCities ha selezionato, nell’ambito della seconda Open Call, dieci artisti che lavoreranno con altrettante PMI europee per sviluppare prototipi innovativi basati sull’IA e opere di sensibilizzazione sulla sostenibilità alimentare.
Complessivamente sono state presentate 48 candidature da 15 Paesi, che hanno superato un rigoroso processo di verifica. Gli artisti pre-selezionati hanno ricevuto mini-finanziamenti per sviluppare proposte dettagliate e adattarle alle esigenze delle PMI partner.
Il processo si è svolto sulla piattaforma HEClab, che ha facilitato l’abbinamento tra artisti e aziende del settore agroalimentare. Il Jury Day ha premiato la qualità e l’originalità dei progetti, con particolare attenzione alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella filiera alimentare. Ecco i dieci artisti vincitori e le loro collaborazioni:
- Tomato Brain – Axia Seeds (NL) + Jo Kroese (NL): utilizzo dell’IA per ottimizzare la gestione dei dati nella filiera del pomodoro
- (Be)etogether – Beesage (NL) + Maria Castellanos & Alberto Valverde (ES): tecnologia e arte per comprendere meglio il ruolo degli insetti impollinatori
- Traceartability and AI – Capanna Prosciutti (IT) + Alexandru Damian (RO): fusione di fotografia e AI per valorizzare il prosciutto di Parma
- Soil.Society – Instagreen (ES) + Nicolas Rotta (ES): progettazione sostenibile e biomimetica per l’agricoltura urbana
- Compostable Altar: Offering to the Earth – Le Terre di Zoè (IT) + Betiana Pavón (AR): integrazione di arte e agricoltura biologica
- Harvesting Community – Logiqs (NL) + Georg Kettele (AU): innovazioni nel vertical farming per una produzione alimentare sostenibile
- Quiet Storm: Music for Insects – Protiberia (ES) + Samuel Van Ransbeeck (BE): creazione di suoni per migliorare la riproduzione degli insetti allevati
- Phygital Seasoning – Sensesbit (ES) + Laila Snevele (NL): esplorazione artistica dell’analisi sensoriale attraverso l’AI
- Air & Sprouts: Growing the Invisible – Sprout Dynamics (DK) + Haseeb Ahmed (BE): innovazioni per la coltivazione di germogli urbani
- Straw Return – Staramaky (GR) + Isaac Montè (NL): trasformazione sostenibile degli scarti di grano in prodotti biodegradabili
A partire da marzo 2025, i dieci team inizieranno i loro esperimenti artistici e tecnologici nelle sedi delle PMI. I progetti seguiranno un percorso strutturato, con fasi di sviluppo, test sul campo e validazione. Il culmine del progetto avverrà durante la Dutch Design Week 2025, con una mostra che illustrerà i risultati delle sperimentazioni.