Di cosa si occupa
FutureFoodS è un partenariato europeo cofinanziato nell'ambito di Horizon Europe il cui obiettivo principale è trasformare i sistemi alimentari europei rendendoli più sostenibili, resilienti, sani e inclusivi.
Il partenariato agisce come un catalizzatore per la ricerca e l'innovazione nel settore agroalimentare europeo finanziando progetti collaborativi che sviluppino e implementino entro il 2050 soluzioni all'avanguardia in sistemi alimentari ecocompatibili, socialmente sicuri ed equi in Europa. FutureFoodS mira a promuovere l'innovazione in tutte le fasi della filiera alimentare, dalla produzione primaria al consumo, affrontando sfide cruciali come la sicurezza alimentare, la nutrizione, la riduzione degli sprechi alimentari, la sostenibilità ambientale e la competitività del settore. Questa visione si basa su tre priorità:
- la necessità di trasformare le attuali tipologie di produzione, lavorazione, distribuzione e consumo in catene alimentari lineari per sistemi alimentari circolari
- la necessità di un approccio globale ai sistemi alimentari che affronti le varie sfide in modo integrato e che coinvolga tutte le parti interessate, a diverse voci e le diverse regioni geografiche;
- la necessità di cibo sicuro, sostenibile e sano, proveniente da catene del valore eque e affidabili.
Cosa finanzia
FutureFoodS intende affrontare le complesse sfide che rendono insostenibili gli attuali sistemi alimentari europei, mobilitando conoscenze, attori e risorse. Inoltre, il partenariato ha l'obiettivo di generare impatto attraverso la combinazione di attività interconnesse, come casi studio nei living lab, agende per la ricerca e l'innovazione, temi politico-scientifici, istruzione e bandi transnazionali congiunti di ricerca e innovazione. Il focus delle attività di ricerca si concentra su quattro aree tematiche:
- Cambiare il modo in cui mangiamo;
- Cambiare il modo in cui trasformiamo e distribuiamo il cibo;
- Cambiare il modo in cui ci rapportiamo con i sistemi alimentari;
- Cambiare il modo in cui governiamo i sistemi alimentari.
L'impatto di queste azioni è strettamente legato anche alla capacità di allineare gli attori del sistema alimentare agli obiettivi individuati dal Green Deal europeo e dagli SDG delle Nazioni Unite e di quantificare i contributi agli obiettivi della strategia Farm-to-Fork.
Chi può partecipare
Il programma è aperto a qualsiasi organizzazione che possa dare un contributo agli obiettivi di ricerca, sviluppo e innovazione del programma. I criteri specifici di ammissibilità sono descritti nel programma di lavoro.
Entità del finanziamento
Il budget totale è di 108 milioni di euro, 32 dei quali rappresentanto sono il contributo dell'UE.
Come accedere al finanziamento
L'accesso al finanziamento avviene tramite la partecipazione a bandi (call for proposals) pubblicati periodicamente dalla partnership FutureFoodS e in cui vengono specificati i temi prioritari, i criteri di ammissibilità, le modalità di presentazione delle proposte e le scadenze.
Durante i 10 anni di attività, la partnership ha in programma di lanciare 6 bandi esterni oltre ad altre attività per stimolare la partecipazione di diversi settori con approcci interdisciplinari, transdisciplinari e transettoriali.