- Tipo NewsINFORMAZIONE
- FonteCommissione europea
- Del
Durante il Digital Summit di Danzica, la Commissione Europea ha ufficialmente lanciato la Industry-Academia Network, iniziativa chiave nell’ambito della Cybersecurity Skills Academy.
La rete nasce per rafforzare la collaborazione tra università e industria nel settore della cybersicurezza, rispondendo alla crescente carenza di professionisti qualificati in tutta l’Unione. Nel corso della cerimonia sono state presentate le prime partnership tra attori accademici e industriali, con l’obiettivo di potenziare le competenze digitali e attrarre nuovi talenti.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia della Commissione per accrescere la competitività e la resilienza dell’UE in un contesto segnato da minacce informatiche sempre più complesse e da un’evoluzione tecnologica accelerata.
Secondo i dati più recenti, il divario tra domanda e offerta di esperti in cybersicurezza in Europa è in aumento: 299.000 posizioni risultano scoperte nel 2024, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Le PMI europee, in particolare, faticano a trovare personale specializzato, e spesso ruoli cruciali vengono assorbiti da figure non adeguatamente formate.
La Industry-Academia Network punta a colmare questo divario promuovendo azioni concrete, come:
- accesso a corsi di formazione avanzata e certificazioni;
- aggiornamento dei curricula universitari;
- programmi di stage, apprendistato e mentorship;
- creazione di micro-credenziali e fiere del lavoro mirate.
La rete contribuirà a formare una forza lavoro "cyber-ready", capace di proteggere cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche, promuovendo al contempo l’innovazione digitale in tutta Europa.